top of page

          PROSSIMI EVENTI 2025

Per partecipare alle gite è obbligatorio prenotarsi ed  è necessario essere in regola con l'iscrizione all'Associazione, altrimenti alla quota richiesta verranno aggiunti € 10 per l'assicurazione.

I PROGRAMMI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI CAUSA IMPREVISTI 

sissi+giardini.png
Valli di Comacchio.jpg
 Delta del Po e laguna di     Comacchio in  motonave           
     Domenica 15 Giugno
  Giardini di Sissi a Merano             Domenica 25 maggio

L'Orto botanico di Merano (conosciuto anche come I giardini di Castel Trauttmansdorff) sorge al margine orientale di Merano, città termale dell'Alto Adige. Il parco botanico si estende su una superficie di circa dodici ettari e deve il suo nome all’emblematico Castel Trauttmansdorff. Il progetto creativo include paesaggi naturali e antropici con piante provenienti da tutto il mondo, rarità botaniche, aree tematiche e scenari paesaggistici sulla vegetazione locale dell’Alto Adige. Contrariamente ai parchi botanici tradizionali, costruiti in prevalenza su superfici piane, i Giardini circondano l’intero castello coprendo un dislivello di quasi 100 metri. 

Capoguida Giora renato

Mezzo: pullman

Durata: giornata intera

 

Il Delta del Po è un territorio in continua evoluzione e ricco di particolarità naturalistiche. Salperemo da Portogaribaldi  per dirigerci al faro di Bacucco nell'Isola dell'amore dove una fermata e un bagno in mare è d'obbligo. Ci dirigeremo poi in uno dei tanti sbocchi a mare e pranzeremo a bordo a base di pesce immersi nella vegetazione. Al rientro lambiremo gli allevamenti di cozze lungo la costa e ritorneremo in porto. Dopo una pausa di un'oretta in cui scenderemo a terra, riprenderemo la navigazione per andare all'interno nella Laguna di Comacchio ricca di avifauna fra cui i fenicotteri rosa.

Capoguida: Renato Giora

Mezzi: pullman e motonave

Durata: giornata intera

download (1).jfif

ESCURSIONE NOTTURNA      NEI COLLI EUGANEI

     SABATO 9 Agosto

 

Fiera del porcino a Borgotaro 

     Domenica 21 Settembre
 

20241001_121937.jpg

Ritrovo al Campo della Fiera di Monselice ore 20.45, oppure al parcheggio vicino Taverna Aganoor  di Arquà Petrarca ore 21.00

Saliremo fino alla località Correre (Pianora) e ammireremo il cielo stellato alla scoperta delle stelle cadenti delle Perseadi che esaudiranno i nostri desideri.
Dotarsi di torcia, scarpe e vestiario adeguato 

La Fiera del Fungo 2025 sarà la cinquantesima edizione della più importante manifestazione dedicata al rinomato fungo porcino IGP di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, centro appenninico noto anche come Borgotaro. 

La Fiera del Fungo, conosciuta e amata per l’autenticità e la qualità dei suoi prodotti, celebra il fungo porcino IGP di Borgotaro, considerato uno dei migliori al mondo per il suo inconfondibile aroma e sapore. Durante i due fine settimana, il borgo si trasforma in un vivace centro di eventi, mercatini, show cooking, degustazioni e intrattenimenti per grandi e piccoli.

La Fiera del Fungo di Borgotaro si preannuncia come un’esperienza imperdibile, capace di unire tradizione e innovazione, gusto e cultura, nel cuore dell’Appennino parmense. Un appuntamento in cui la natura e la cucina si fondono in un omaggio alle eccellenze del territorio.

Ci sarà modo di esplorare i boschi nelle vicinanze alla ricerca dei porcini.

Capo guida Renato Giora

Mezzi: pullman

Duarata: giornata intera

    40° Mostra Micologica
      Citta' di Monselice
NUOVO Logo Gruppo Micologico Vettoriale-01.png

MOSTRA MICOLOGICA

1 - 2 NOVEMBRE

 

INAUGURAZIONE SABATO 1 NOVEMBRE ORE 11:30

 

ORARI: 09:00 - 13:00  /  15:00 - 19:00

 

INGRESSO LIBERO

​

CASA DELLE ASSOCIAZIONI

VIA SAN FILIPPO NERI 19

    

bottom of page